Succede di essere al posto giusto al momento giusto.
Capita di trovarsi davanti a qualcosa di immenso che ti spaventa ma al tempo stesso ti conquista....
ed è quello che mi è successo un giorno di quasi un anno fa in un magazzino che dovevano liberare nel giro di pochi giorni....
un archivio comunale degli anni 30 del Comune di Ancona.
6 sportelli per un'altezza di 2,70 e una lunghezza di 3,20 e profondo 53 cm
all'interno una marea di mensole
Io lo guardo estasiata e chiedo quanto costa.... il tipo del magazzino mi dice che lo buttano e se voglio posso prenderlo... unica condizione portarlo via entro 2/3 gg dato che dovevano smantellare tutto.
Incredibile ma vero!
Ricordo il mio totale senso di smarrimento..... naturalmente ho detto:
....lo prendo ....
La prima operazione è stata quella di dare l'antitarlo:
abbondante e senza pietà (probabilmente non ce n'erano, ma la prudenza non è mai troppa!)
Sigillato il tutto e lasciato per ca. un mese imballato così
La fase successiva ha sicuramente messo a dura prova il mio matrimonio......
ma alla fine l'ho spuntata io con l'abbattimento di un orribile muretto in casa che avrebbe ostacolato il posizionamento del colosso....
Dopo l'abbattimento del muretto abbiamo trovato una sorpresa...un dente di cemento che solo con l'intervento del martello pneumatico abbiamo rimosso....
POLVERE a non finire.... ma soprassediamo....
Dopo l'eliminazione dell'ingombrante muretto, naturalmente abbiamo dovuto intonacare e pitturare.
Intanto ho liberato dall'involucro il mobile e l'ho pulito con acqua e ammoniaca
Ho carteggiato in maniera approssimativa, giusto per rimuovere la laccatura che era prossima a staccarsi dal legno.
E finalmente lo abbiamo rimontato in casa, non senza qualche problema...
le ante non chiudevano più bene e durante lo smontaggio si era rotta la bacchetta di finitura del cappello.
Santo papà è corso in mio aiuto e in men che non si dica mi ha risolto il problema delle ante, ai piccoli restauri ho pensato io....
Eccolo montato vicino la parete che lo avrebbe ospitato

Faccio shabby già da qualche anno ed ho usato varie vernici, dalla cementite agli smalti alla chalk casalinga, ma per questa occasione ho voluto provare la vernice di Silvia Falcone (Decora Facile) , ho scelto il bianco antico che equivale a un avorio, bellissimo colore che prossimamente userò per altri mobili di casa.
Un lunghissimo lavoro...
fatto di più mani di vernice, date a pennello
fino a raggiungere questo risultato
uniche a non essere pitturate sono state le mensole
meravigliose così, con tutte le loro targhettine numerate, a loro ho riservato un trattamento con la cera
Eccolo qua... il mio meraviglioso mobile...
Naturalmente dopo la verniciatura sono passata alla carteggiatura per dare quell'effetto trasandato tipico dello shabby.... non ho avuto una mano molto pesante , il giusto per conferirgli tutto il suo vissuto.
E per concludere ho passato la finitura sempre della Decora Facile.
Prima o poi posterò le foto di come è venuto.
A parte la bellezza.... immaginate quanta roba ci va?
Felice io :)
Un caro saluto
alla prossima